Maria Roccasalva
Formato:120x185
Pagg.184
978-88-7937-624-2
€ 12,00
«... Altri li voglio ripescare da un underground che soltanto i veri intenditori hanno frequentato, ma sono libri che cospirano in silenzio, che hanno mandato segnali Morse dagli scaffali dove sono stati seppelliti. Per esempio, La Tebaide sovraffollata* di Maria Roccasalva...».
Francesco Durante, I Napoletani, Neri Pozza, 2011
* Il libro viene oggi ripubblicato col titolo Le pietre e i demoni di Napoli
Questo libro non è una guida, non un saggio, nemmeno un romanzo: è una città che si racconta.
E lo fa con la voce di una napoletana nata nei suoi vicoli; una voce che viene dal basso, dalle viscere cavernose dei suoi muri chiusi a qualsiasi penetrazione. Perché Napoli, questo mondo a parte – un mistero cosmico – non può essere guardata dall’alto o dal fuori, con lo stetoscopio della scienza: bisogna viverla dall’interno del suo utero. E non per capirla o giustificarla, ma per prendere atto di una realtà immutabile. Napoli non può essere condannata né assolta: l’etica è esclusa da questo microcosmo pagano, dove le passioni esplodono come il Vulcano che la tiene in ostaggio; dove l’eccesso ha trovato la sua misura e la follia la sua ragione.
Si può solo amarla assolutamente o assolutamente odiarla, e nell’uno o nell’altro caso senza un perché. È questa la sua seduzione.
Questa città cortigiana per finta, sfuggente e infida e inattingibile, che ha fatto della libertà la sua veste e della ribellione la sua anima, non poteva essere raccontata se non in chiave metafisica, attribuendo agli esseri che la abitano e alle pietre, con le quali sono tutt’uno, il carattere dei demoni, i ribelli ab aeterno.
Rassegna stampa